Descrizione e modalità
e-Seminar di 3 lezioni (inviate via e-mail a cadenza settimanale), per supportare Dirigenti, Responsabili, Funzionari e addetti dell'Ufficio Personale nella corretta costituzione e gestione del fondo di risorse decentrate e nell'inquadramento tecnico-giuridico e contrattuale degli istituti a esso collegati in linea con le novità introdotte dal recente CCNL Funzioni Locali.
Il fondo di risorse decentrate è un fondo di natura contrattuale previsto dall'articolo 23 del D.Lgs. 75/2017 (Decreto Madia), per retribuire posizioni organizzative, incarichi specifici, performance, ecc.
Proprio l'istituto delle posizioni organizzative, a partire dal 20 maggio 2019, sarà profondamente modificato tramite l'applicazione dell'articolo 14 del nuovo CCNL Enti Locali e dell'articolo 13, che tratta del regime transitorio: a partire da questa data saranno adottati nuovi criteri per la nomina e la revoca degli incarichi di posizione organizzativa e per la retribuzione di posizione e quella di risultato.
- Costituzione e gestione del fondo: quali sono i passaggi fondamentali?
- Come procedere in caso di incremento o riduzione delle risorse destinate alla retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzative? Come funzionano le progressioni orizzontali?
- In sede di contrattazione integrativa qual è la differenza tra risorse destinate e risorse liquidate?
- Quali somme stanno fuori e quali dentro dal tetto del fondo? I servizi per conto di terzi sono ancora al di fuori del fondo oppure no?
- Come determinare i tetti di spesa per il fondo, per il lavoro flessibile, per la formazione, ecc.?
- Come deve essere gestita la R.I.A. (retribuzione individuale anzianità)?
- Quali sono le responsabilità in caso di mancato rispetto dei limiti di spesa o di mancato recupero delle somme indebitamente erogate?
Tutti questi istituti, pur avendo delle basi legali, sono per la gran parte normati dalla contrattazione collettiva e strettamente collegati per l'erogazione al fondo per le risorse decentrate, ecco perché è fondamentale conoscerne nel dettaglio le funzioni, le caratteristiche e l'utilizzo.
Attraverso il nostro e-Seminar, il relatore spiegherà step by step la costituzione e gestione del fondo attraverso l'esame della normativa generale delle singole forme incentivanti e andando poi a sviscerare la disciplina dei singoli contratti e la casistica, con l'obiettivo di fornire a tutti i partecipanti gli strumenti per districarsi nel complesso sistema degli istituti di carattere tecnico-giuridico e contrattuale che regolano l'utilizzo delle risorse decentrate.
In ogni momento ciascun partecipante avrà anche la possibilità di formulare quesiti specifici al nostro esperto, che troveranno risposta nella lezione successiva.
ATTENZIONE: le date indicate nel programma si riferiscono ai giorni in cui verrà inviato il materiale didattico, che potrà essere consultato e studiato nei tempi e nei modi che ciascun partecipante riterrà più opportuni.
Vantaggi e finalità
In sole 3 lezioni ogni partecipante potrà dissipare ogni dubbio riguardo alla costituzione e gestione del fondo di risorse decentrate, alle posizioni organizzative e alle progressioni orizzontali.
- EFFICACIA: il nostro e-Seminar fornisce indicazioni concrete step by step, esempi pratici, casistica e la possibilità di formulare domande personalizzate direttamente al nostro esperto.
- FLESSIBILITÀ e RISPARMIO: ogni partecipante potrà decidere quando e dove utilizzare i contenuti e organizzare la formazione in base alle proprie esigenze. Questa flessibilità è ideale per aggiornare le Sue conoscenze e favorire una fruizione dei contenuti senza togliere tempo prezioso all'attività lavorativa quotidiana.
- SOLUZIONI e RISPOSTE CONCRETE alle problematiche riscontrate in merito all'applicazione della nuova norme. L'Avv. Petracci non è solo un formatore qualificato, ma anche un esperto in pubblico impiego e in particolare nei temi delle politiche del personale, della valorizzazione delle risorse umane e dell'utilizzo delle risorse decentrate.
- NESSUNA DISTRAZIONE: potrà consultare il materiale didattico nel luogo più consono, al fine di garantire concentrazione e attenzione.
- CERTIFICATO di ESPERTO in RISORSE DECENTRATE ED INCENTIVAZIONI, previo superamento di un esame finale (facoltativo e online).
RELATORE: Avv. Fabio Petracci
Docente presso la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro per avvocati tenuta dall'AGI a Milano, dove cura la materia del pubblico impiego ed in particolare i temi del procedimento disciplinare e del licenziamento nel lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni