Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
(Come predisporre i Bandi di gara per affidamenti di servizi e
forniture nel rispetto dei nuovi Bandi Tipo dell'ANAC)
Prima Lezione: martedì 25 febbraio 2020
- Analisi normativa: le procedure di gara ex artt. 59 – 65
- Le novità del DL 32 del 18/4/2019 (cd. "decreto sblocca cantieri") convertito in Legge 55 del 14/6/2019 e il nuovo regolamento unico ex art. 216 c. 27-septies
- Analisi dei contenuti del bando di gara (allegato XIV, Parte I, lettera C del D.Lgs. 50/2016)
- Analisi dei contenuti del disciplinare di gara (elementi comuni alle Linee Guida n. 1, 2 e 3 ANAC):
- Le premesse
- Documentazione e comunicazioni di gara: l'obbligo di digitalizzazione delle procedure dal 18 Ottobre 2018
- Oggetto dell'appalto, definizione dell'importo base di gara, lotti,
- Durata dell'appalto, opzioni e rinnovi
- Gli effetti della mancata indicazione dei costi della manodopera in offerta economica, alla luce della più recente giurisprudenza comunitaria (sent. Corte di Giustizia Europea n. 309/18 del 2/5/2019) e nazionale (Consiglio di Stato, sez. V, sent. n. 5513 del 25/9/2018)
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, test di autovalutazione
Seconda lezione: martedì 3 marzo 2020
- Soggetti ammessi in forma singola e associata e condizioni di partecipazione
- Requisiti generali ex art. 80 del codice, alla luce delle novità del DL 32/19, conv. in L. 55/19
- Requisiti speciali e mezzi di prova: requisiti di idoneità, requisiti di capacità economico-finanziaria, Requisiti di capacità tecnica e professionale
- Il DM 263/2016 e i requisiti professionali per i servizi di ingegneria e architettura, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- Indicazioni per i soggetti in forma associata
- Avvalimento
- Subappalto, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- La garanzia provvisoria
- Il sopralluogo
- Il versamento a favore dell'ANAC
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, Test di autovalutazione
Terza lezione: martedì 10 marzo 2020
- Presentazione della documentazione amministrativa
- Data certa
- Garanzia provvisoria e soccorso istruttorio
- Modalità di presentazione dell'offerta e sottoscrizione e soccorso istruttorio
- DGUE, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- La dichiarazione integrativa al DGUE, alla luce delle novità del DL 32/2019, conv. in L. 55/19
- Il subappalto in fase di gara, alla luce delle novità del D.L. 32/2019, conv. in L. 55/19
- Il punteggio tecnico ed economico
- Presentazione dell'offerta tecnica e ammissibilità di varianti
- Presentazione dell'offerta economica
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, Test di autovalutazione
Quarta lezione: martedì 17 marzo 2020
- L'inversione procedimentale codificata con DL 32/19, conv. in L. 55/19, le problematiche applicative e la destrutturazione della procedura prevista nel bando-tipo
- Criterio di aggiudicazione: l'offerta economicamente più vantaggiosa, alla luce delle novità del D.L. 32/2019 conv. in L. 55/19,
- Metodo e calcolo della migliore offerta secondo l'OEV, rapporto qualità-prezzo ai sensi dell'art. 95 c. del D. Lgs. 50/16, criteri utilizzabili
- Il seggio di gara e la commissione aggiudicatrice: competenze e procedure di gara. La nomina dei membri della commissione, alla luce delle novità introdotte con DL 32/2019 conv. in L. 55/19,
Videolezione, Slides di sintesi, supporto normativo, Test di autovalutazione
Esame finale: martedì 24 marzo 2020 (facoltativo e online)
I partecipanti con esito positivo riceveranno il certificato di SPECIALISTA in "Predisposizione dei Bandi di Gara".
RELATRICE: Dott.ssa Sara Bernascni
Direttore dell'Area Amministrativa del Tribunale Busto Arsizio, già ideatore e realizzatore della SUA-Provincia di Varese, docente corsi di formazione specialistica in contrattualistica pubblica e docente master postuniversitario di II livello presso il Politecnico di Milano, consulente di enti pubblici in materia di contrattualistica pubblica