Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
(Analisi del tratto grafico infantile per l’individuazione precoce e la prevenzione della DISGRAFIA)
Prima Lezione
Che cosa significa “saper scrivere”?
- Scrittura: comportamento linguistico e comportamento motorio
- Che cosa si intende per disgrafia
- Che cos’è la disgrafia? Che cos’è la disortografia?
- Il pregrafismo: tracciati, cerchi, numeri e lettere
- Le abilità di base per la scrittura
- Giochi grafo-motori (percorsi, annerimento spazi, unire i numeri in sequenza)
- Giochi per lo sviluppo delle abilità di base
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Seconda Lezione
Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria: le tappe di crescita del grafismo
- I segnali di rischio osservabili sin dalla scuola dell’infanzia
- Le fasi: pre-calligrafica; calligrafica, post-calligrafica
- Gli interventi nella scuola dell’infanzia:
- Lo sviluppo delle competenze: prassie motorie, coordinamento, equilibrio, orientamento spaziale, controllo grosso e fine-motorio
- Le caratteristiche osservabili: pressioni irregolari, tratto incerto e ritoccato, postura scorretta, difficoltà di organizzazione dello spazio nel foglio
- L’importanza di una diagnosi precoce
- Come scrive un bambino disgrafico?
- Quali elementi osservare?
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Terza Lezione
Difficoltà e conseguenze
- Difficoltà visuo-spaziali
- Difficoltà di pianificazione e recupero degli schemi motori
- Difficoltà di apprendimento e automatizzazione di strategie inappropriate
- Difficoltà posturali
- Le conseguenze
- Discontinuità nel tratto grafico
- Problemi relativi all’orientamento corretto dei grafemi nello spazio
- Rispetto degli spazi tra grafemi o tra le parole
- Legatura fra i singoli grafemi
- Scrittura fluttuante, incoerente inclinazione di lettere ascendenti/discendenti
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Quarta Lezione
Attività di prevenzione e consolidamento
- Esempi di attività di prevenzione ed intervento sul corsivo
- Esempi di prove visuo-spaziali
- Attività per il consolidamento delle prassie motorie e del coordinamento oculo-manuale
- Esercitazioni per il pregrafismo
- Esercizi per la discriminazione di stimoli grafici
- Allenamento dell’attenzione visiva selettiva
Slides di sintesi e test di autovalutazione
Relatrice: Dott.ssa Anna Zaccaria
Esperta in grafologia e docente in numerosi corsi di aggiornamento sulla disgrafia. Si occupa di rieducazione della grafia, per problemi di Disgrafia, Discalculia, Disortografia. Iscritta all'A.G.I (Associazione Grafologi Italiani).