Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
Dall’autovalutazione al miglioramento:
priorità, traguardi e obiettivi del Sistema Nazionale di Valutazione per l’A.S. 2017/2018
Prima Lezione: giovedì 2 novembre 2017
I riferimenti normativi e le prossime scadenze
- Il DPR 80/13, Circolare 47/14 e Direttiva 11/14: le priorità strategiche del SNV
- L’intreccio tra il SNV e la L. 107/15
- I ruoli: INVALSI, Indire, contingente ispettivo, MIUR
- I ruoli all’interno delle scuole: il dirigente scolastico, figure referenti, gruppi di coordinamento
- Fasi e attori del SNV
- Le azioni previste per l’a.s. 2016/2017
- La valutazione del Dirigente Scolastico (Direttiva n°25/16)
- La definizione degli obiettivi a livello: nazionale, regionale e a livello di istituzione scolastica
- Piano di valutazione: entro Dicembre 2016
- Autovalutazione del Dirigente Scolastico: maggio 2017
- Il Portfolio del DS come riferimento per l’autovalutazione
- Esiti della valutazione: dicembre 2017
Slides di sintesi
Test di autovalutazione
Seconda Lezione: giovedì 9 novembre 2017
Luci ed ombre dell’autovalutazione
- Il SNV come mezzo per migliorare l’offerta formativa
- Gli obiettivi dell’autovalutazione
- Il percorso dell’autovalutazione
- Il RAV come punto di partenza per il miglioramento
- Come leggere indicatori e descrittori
- Le maggiori criticità riscontrate nella compilazione del RAV
- Quando un’autovalutazione può definirsi efficace
- Il RAV per la scuola dell’infanzia: le novità e l’avvio della sperimentazione nell’a.s. 2016/2017
Slides di sintesi
Test di autovalutazione
Terza Lezione: giovedì 16 novembre 2017
Il Piano di Miglioramento
- Il Piano di miglioramento e il PTOF
- Il PdM come visione strategia e individuazione delle priorità
- A quali elementi è collegata l’efficacia di un buon PdM?
- Come aggiornare il PdM in accordo con le reali esigenze della scuola?
- Il ruolo dell’INDIRE: gli strumenti, il supporto alle scuole
- Il ciclo del miglioramento: piano, azioni, controllo e riesame
- Il miglioramento continuo e l’uso delle risorse
- I modelli di riferimento
- Che cosa si può migliorare? Contesto, risorse, processi, risultati
- I risultati delle sperimentazioni (VSQ e Vales)
- Analisi delle 4 sezioni del piano di miglioramento
Slides di sintesi
Test di autovalutazione
Quarta Lezione: giovedì 23 novembre 2017
La valutazione esterna e la rendicontazione sociale
- Il rapporto tra la valutazione interna e la valutazione esterna
- Individuazione dei soggetti da sottoporre a verifica
- Visite dei Nuclei e ridefinizione dei piani di miglioramento
- La valutazione dell’azione dirigenziale
- Che cosa si intende per rendicontazione sociale
- Pubblicazione dei dati e trasparenza
Slides di sintesi
Test di autovalutazione
Relatrice: dott.ssa Dorotea Scoppa
Consulente INDIRE per il Piano di Miglioramento della scuola ed esperta valutatrice esterna delle scuole INVALSI.