Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
I disturbi generalizzati dello spettro autistico:dalla diagnosi all’inclusione scolastica
Prima Lezione
La diagnosi
- Da Kanner ai “disturbi dello spettro autistico”
- Disturbo autistico e disabilità cognitiva
- Disturbi autistici o simil autistici particolari (Sindrome dell’X fragile, Sindrome di Rhett, Sindrome di Asperger)
- I codici diagnostici secondo il DSM e L’ICD10, il modello ICF
- Disturbo Autistico a Disturbo di Rhett
- Disturbo Disintegrativo della Fanciullezza
- Disturbo di Asperger
- Disturbo Generalizzato dello sviluppo non altrimenti specificato
Slides di sintesi - Test di autovalutazione
Seconda Lezione
Le cause e i trattamenti
- Le teorie psicodinamiche
- Le teorie organiche
- I trattamenti
- Le psicoterapie
- Gli interventi cognitivo-comportamentali
- I trattamenti multipli
Metodologie di intervento educativo: aggiornate ai recenti sviluppi
- La teoria della mente
- La comunicazione facilitata
- La comunicazione alternativa aumentativa
- Il programma TEACCH
- L’approccio ABA
- Il metodo di riorganizzazione neurologica DELACATO
- La “pet theraphy”, la musicoterapia, la terapia fisica …
- La famiglia di fronte alla scelta del trattamento efficace
- Approfondimento su vaccinazioni e autismo
Slides di sintesi - Test di autovalutazione
Terza Lezione
L’integrazione scolastica
- Il ruolo della scuola nel riconoscimento dei segnali del Disturbo Autistico
- La Prognosi del Disturbo Autistico
- Il percorso scolastico: dalla scuola dell’infanzia ai successivi ordini di scuola
- L’accoglienza a scuola: strutturare l’ambiente, formare il personale scolastico, preparare il gruppo classe
Slides di sintesi - Test di autovalutazione
Quarta Lezione
Programmare interventi educativi e didattici
- I test specifici per valutare il Disturbo Autistico
- I trattamenti per il disturbo autistico
- Strategie di lavoro
- Il progetto inclusivo nella realtà classe
- I documenti dell’inclusione scolastica: dal Profilo di Funzionamento (PdF) al Piano Educativo Individualizzato (PEI) nel quadro del progetto di vita
Slides di sintesi - Test di autovalutazione
ALLEGATI
- Il percorso per la diagnosi di disturbo autistico
- Training di apprendimento
- Il decreto n. 66/2017 sull’inclusione degli alunni con disabilità: cosa cambia per la scuola
- Esempi di Modello di PEI
Attestato di partecipazione (10 ore indicative di formazione)
Relatrice: Dott.ssa Laura Barbirato
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.