Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
(Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Programma Annuale:
indicazioni pratiche per la redazione, la progettazione e l’aggiornamento)
Prima Lezione disponibile a partire da giovedì 17 settembre 2020
Il nuovo Piano Triennale dell’Offerta Formativa
- Pianificare nel post COVID-19: indicazioni e suggerimenti
- I nuovi riferimenti normativi per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative (documenti tecnici e linee guida)
- Pianificare oggi: organizzazione, gruppi, distanziamento, norme di prevenzione e protezione
- Ripensare alla didattica oggi
- La modifica dell’art. 3 del D.P.R. 275/99: indicazioni del fabbisogno del personale, infrastrutturale e di attrezzature
- La struttura del Ptof e le sue sezioni – (collegamento al Sidi)
- La scuola e il suo contesto
- Le scelte strategiche
- L’offerta formativa e l’organizzazione
- La nota MIUR del 22 maggio 2019
- La Rendicontazione sociale 2020
- Il RAV per fissare le priorità del periodo successivo
- I compiti delle scuole nei primi mesi dell’anno scolastico 2020/2021
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Seconda Lezionedisponibile a partire da giovedì 24 Settembre 2020
Il Programma Annuale
- Il nuovo regolamento di Contabilità D.I.129 del 28 agosto 2018
- Il Programma annuale
- La responsabilità della gestione Redazione del programma annuale
- Il servizio di cassa
- La redazione del conto consuntivo
- Pubblicazione del Programma annuale
- La gestione dei beni
- La manutenzione degli edifici scolastici
- Lo svolgimento dell’attività negoziale
- La procedura di contrattazione
- Le competenze del DS, del DSGA, del Consiglio d’istituto e dei revisori
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Terza Lezione disponibile a partire da giovedì 1° ottobre 2020
Modelli di governance e gestione strategica nella scuola dell’autonomia
- Come analizzare i bisogni del territorio? Quali gli strumenti di verifica?
- Autonomia finanziaria e negozi giuridici
- Accordo di programma, Accordo di rete, Consorzio, Convenzione e lntesa
- L’autonomia didattica e organizzativa
- Il Dirigente Scolastico e il Controllo
- Il Bilancio Sociale e la rendicontazione sociale
- Le attività per l’avvio dell’anno scolastico
- Come costruire reti di ambito e scopo
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
Quarta Lezione (FOCUS PRATICO) disponibile a partire da giovedì 8 ottobre 2020
Best practice e strategie innovative
- Best practice e strategie innovative
- Fundraising e scuole: punti di forza e criticità
- Il ciclo di fundraising: ideare, progettare, gestire la raccolta fondi
- Rassegna dei principali strumenti di raccolta donazioni
- Gestione in bilancio e rendicontazione
- Sponsorizzazioni, donazioni, partnership
- La progettazione di un’attività di corporate fundraising
- Le reti di ambito
Dispensa, Slides di sintesi, Test di autovalutazione
VIDEOLEZIONE CONCLUSIVA
Didattica a distanza. Dall’emergenza all’organizzazione didattica quotidiana. Limiti e vantaggi della fruizione attiva e partecipativa
MODELLI PERSONALIZZABILI PRONTI PER L’USO
- Glossario contenente la definizione dei termini più frequenti e significativi in fatto di RAV, PdM, PTOF
- Modello stesura PdM
- Prospetto per la valutazione delle azioni previste dal PdM
- Modello per la presentazione del PdM e del suo stato di attuazione
- Schema delle sezioni obbligatorie del PTOF
- Modello per la stesura del Curricolo di Istituto
- Modello per la predisposizione dei progetti di potenziamento
- Prospetto di sintesi ad uso del DS sull’organico potenziato
- Questionario rilevazione dei bisogni di formazione del personale
- Questionario rilevazione gradimento di un corso di formazione svolto
Relatrici
Renata Rossi: valutatore esterno dell’INVALSI e componente NEV.