Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
Lunedì - Venerdì
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
(STUDENTI con DISTURBI del COMPORTAMENTO:
come riconoscere ADHD e DOP e intervenire in classe)
Lezione 1
Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
- Le difficoltà cognitive: disattenzione o inattenzione
- Le difficoltà motorie: iperattività
- Le difficoltà comportamentali e relazionali: impulsività
- Comorbidità e relazione con le altre diagnosi
- Strumenti pratici
- Schemi/strumenti di indagine da usare a scuola
- Esempi di Protocollo Operativo d’Intervento
- Slide di sintesi / Test di autovalutazione
Lezione 2
Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)
- I comportamenti provocatori e l’oppositività: come riconoscerli?
- I disturbi della condotta
- I rapporti con i coetanei / I rapporti con i docenti
- La mancanza di autostima
- DOP e bullismo: quale relazione?
- Strumenti pratici
- Schema / analisi valutazione comportamenti problematici
- Test dei problemi comportamentali ed emozionali
- Interventi terapeutici: il Parent Training
- Slide di sintesi / Test di autovalutazione
Lezione 3
Strategie metodologico-didattiche d’intervento
- Come capire se si tratta di difficoltà o di disturbo del comportamento?
- Gli errori educativi più frequenti: quali sono e come evitarli?
- Punizioni e rinforzi. Quando una punizione è efficace?
- Il lavoro cooperativo. L’importanza di lavorare in gruppo
- Come comunicare efficacemente con gli studenti ADHD e DOP
- Che cosa può fare concretamente il docente in classe?
- Consigli metodologici: gratificazioni, frazionamento dei compiti, autoregolazione, la didattica meta cognitiva
- L’impatto dei disturbi di comportamento sul gruppo classe
- Come andare incontro ai bisogni emotivi dello studente con DOP?
- Il ruolo dei genitori: come coinvolgerli attivamente?
- Slide di sintesi / Test di autovalutazione
Lezione 4
Come valutare il comportamento
- FOCUS sulle novità introdotte dal D.Lgs. 62/17
- Riferimenti normativi: finalità della valutazione del comportamento
- Modalità e criteri di valutazione
- Criteri ed indicazioni per l’attribuzione di una votazione insufficiente
- Esempi griglie di valutazione del comportamento degli alunni
- Le condotte sanzionabili
- I provvedimenti disciplinari
- La responsabilità degli alunni: i casi di danni alle strutture, atti di violenza
- Frequenza irregolare delle lezioni
- Negligenza e mancanza di rispetto nei confronti dei docenti
- Slide di sintesi / Test di autovalutazione
Relatrice: Dott.ssa Laura Barbirato
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.