Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
Lunedì - Venerdì
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
(Rischio STRESS e BURNOUT nell’insegnamento: strategie di prevenzione e gestione)
Primo Modulo
Lo stress e il burnout: caratteristiche e fattori scatenanti
- Il rischio implicito nelle professioni di aiuto
- La peculiarità del lavoro dei docenti
- Dallo stress lavorativo al burnout
- Segni e sintomi del burnout
- Scheda pratica: le cause del burnout
- I fattori personali
- I fattori organizzativi
- Esempi pratici / Slides di sintesi
- Test di autovalutazione
Secondo Modulo
I docenti e lo stress
- L’evoluzione dell’atteggiamento nei confronti dei docenti e della scuola
- La pluralità di mansioni del docente: mediatore di cultura, valutatore, esperto di programmazione didattica, genitore alternativo e psicologo
- Come incide questo sulla professione?
- Fattori che causano il burnout nei docenti
- Variabili demografiche
- Personalità
- Fattori psicosociali
- Esempi pratici/ Slides di sintesi
- Test di autovalutazione
Terzo Modulo
Le conseguenze del burnout
- Insorgenza di patologie psicosomatiche
- Rischio di sviluppo di malattie psichiatriche
- Le conseguenze negative sugli alunni
- Il peggioramento della qualità dell’insegnamento
- Assenteismo e abbandono dell’attività
- Le conseguenze sulla vita extra-lavorativa
- Esempi pratici/ Slides di sintesi
- Test di autovalutazione
Quarto Modulo
Come gestire e prevenire il burnout
- L’autoregolazione delle emozioni
- Il controllo razionale del pensiero
- Strategie di prevenzione
- Individuali: migliorare l’autostima, migliore organizzazione del tempo, decompressione
- Organizzative: gestione dei comportamenti problematici degli alunni, gruppi di lavoro
- Istituzionali: maggiore formazione
- Scheda pratica: misure generali per gestire lo stress
- Scheda pratica: misure più specifiche
Relatore: Laura Barbirato
Dirigente Scolastica, Psicologa dell’apprendimento, esperta formatrice in materia di disabilità, DSA, ADHD, prevenzione del bullismo, gestione dello stress dell’insegnamento.