Servizio Clienti
Il nostro Servizio Clienti è a Vostra disposizione nei seguenti orari:
8.30 - 12.30
14.00 - 17.30
![]() |
Telefono: 0376 391645
|
![]() |
FAX: 0376 1582116
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Contattaci via e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|
Programma delle lezioni
(L'insegnamento musicale e i Bisogni Educativi Speciali dalla prima infanzia alla scuola secondaria)
Prima Lezione: martedì 29 ottobre 2019
QUADRO TEORICO DI RIFERIMENTO
- Normativa in materia di Bisogni Educativi Speciali
- Le nuove competenze chiave
- La L. 107/15 e i decreti attuativi
- Finalità dell'Educazione Musicale: Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Documento dei Saggi
- Neurologia musicale ed importanza dell'esperienza sonora: teoria di E. Gordon, studi di D. Levitin ed esperienze recenti di FMRI
- Slide di sintesi
- Test di autovalutazione
Seconda Lezione: martedì 5 novembre 2019
L'APPROCCIO AL LINGUAGGIO MUSICALE E STRUMENTI FACILITANTI
- Difficoltà generalizzate in relazione all'esperienza sonora (parametri del suono, codice specifico)
- Accorgimenti che possono agevolare l'approccio con il linguaggio musicale: semplici espedienti, strumenti tecnologici e non tecnologici
- Focus sugli strumenti compensativi
- Analisi dei software di compositing ed editing
- Slides di sintesi
- Test di autovalutazione
Terza Lezione: martedì 12 novembre 2019
LA PROGETTAZIONE MUSICALE
- Riflessione sulla validità di alcuni approcci metodologici dall'età dell'Infanzia alla Scuola Secondaria, che possono agevolare anche le abilità di lettoscrittura
- Proposte di percorsi di apprendimento per ogni grado di scuola
- Condivisione di file audio: proposte didattiche, suggerimenti per l'ascolto e file di repertori significativi (danze, filastrocche, canti, partiture) per ogni grado di scuola, dall'infanzia alla secondaria
- Slides di sintesi
- Test di autovalutazione
Quarta Lezione: martedì 19 novembre 2019
VIDEOLEZIONE "Dal parlato al linguaggio sonoro".
Come avvicinare piacevolmente i bambini all'esperienza scolastica, avviandoli ai saperi attraverso una stimolante esperienza ludico-musicale di carattere interdisciplinare.
Relatore: Carmelo Farinella
pianista, formatore, è docente di musica con cattedra di sostegno. Da tempo si occupa di didattica in relazione ai BES; è autore del volume Musica a scuola e Disturbi specifici dell'Apprendimento (DSA), Edizioni Artestampa, 2013.